Lètte, n.m. – Letto; il letto povero era composto da un materasso di foglie di granturco essiccate (sèccóne de frussce) poggiato su tavole di legno sorrette da due trespoli di ferro (trispete). Il letto del ceto medio era un mobile composto da un fusto a quattro gambe con testiera e pediera (chèpe e péde) in ferro battuto o in lamiera decorata, rete metallica e materasso di crine o di piume o di lana che ogni anno veniva lavata e cardata. Si dice alla sposa: è vute ‘u lètte fenite (hai avuto per dote il letto al completo: materasso, lenzuola, trapunta, copriletto e due cuscini); fè ‘u lètte (rifare il letto); fig. stè ndè nu fónne de lètte ( sta molto malato); ndó stè ‘u lètte, stè l’èffètte (dove hai il letto, hai l’affetto); vu ji è lètte fàtte (pretendi di trovare tutto pronto); come te fè u lètte tu truve (si dice a chi fa delle scelte sbagliate); è truvète lètte e pescièture frànche (ha trovato letto e vaso da notte gratis, si dice a chi nel matrimonio ha conquistato un buon partito). | ultima modifica di pagina: 10/13/2016 16:43:26 |