LE REGOLE del dialetto serrano
I dodici mesi
Giuseppe Gentile

A chènzóne di mise (la canzone dei mesi)
anonimo, sec.XIX
ricerca di Giulio Gentile (1904-1998)
rielaborazione di Giuseppe Gentile

Gennaio
Jennère sònghe e jennère me chjème,
vaje è cacc’é occhje èi putèture
vaje è cacc’é occhje èi pequerère
e me fàcce chjèmè ‘u mèse de jennère.
  Gennaio sono e gennaio mi chiamo
rendo la vita amara ai potatori,
rendo la vita amara ai pastori
e mi faccio chiamare il mese di gennaio.

Febbraio
Febbrèrèlle curte curte
o mégghje o pèje de tutte,
sì jurne mì fussene tutte
fècèrrì jelè ‘u vine ‘ntè li vutte.
  Febbrarello corto corto
o meglio o peggio di tutti,
se i miei giorni fossero tutti
farei gelare il vino nelle botti.

Marzo
Sònghe Màrze che li mije zèppétte
‘ntè bùsanne dà mijè pumétte;
quanne fàcce ‘u quarte da lune,
è pèn’e vine fàcc’u dijune.
  Sono Marzo con le mie zappette
non abusarti della mia pumétte;
quando faccio il quarto di luna
a pane e vino faccio il digiuno.

Aprile
Sònghe Bbrìle ch’i réme spèrte,
mò’ sciurìscene vèllune, mònte e vèllète
‘bbrile ce fè ‘u rèmègliétte
e màgge ce góde ‘a giuvenétte.
  Sono Aprile con i rami vaganti
ora fioriscono valloni, monti e vallate,
aprile si fa i suoi lavori
e maggio si gode la giovinetta.

Maggio
Sònghe Màje cchiù ‘rósce de tutte
l’èlemènte je ‘duc’ è tutte quante
è ógne pentóne ce sóne e ce cànte
pur’i ciucce stànne cuntènte.
  Sono Maggio più rosso di tutti
alimento porto a tutti,
a ogni angolo si suona e si canta
anche gli asini sono contenti.

Giugno
Sònghe Giugne c’à fèvecétte
trèntètré chèrète nu vèrelòtte,
ntè bbusànne da fémmenè vécchje,
chè se nnò te sture ‘na récchje.
  Sono Giugno con la falcetta
trentatré carati un barilotto,
non approfittarti della donna vecchia
altrimenti ti stappo un orecchio.

Luglio
Sònghe Luglje ch’’u càrre rótte
rótte ‘u càrre e rótte ‘a mèjése,
tòcche cumpagne mì, mò ch’è jè sciutte
ch’è se vé è chjòve ce buzzèrème tutt’i spése.
  Sono Luglio con il carro rotto,
rotto il carro e rotta la maggese,
vai compagno mio ora che è asciutto,
altrimenti se viene a piovere ci consumiamo tutte le spese.

Agosto
Sònghe ‘Uste che na mmèlètì,
‘u mèdeche m’è urdenète ‘na ghèlline
m’è urdenète pure ‘na cumpòste
lecénz’è ‘ssegnurì, a faccè vostre.
 Sono Agosto con una malattia
il medico mi ha ordinato una gallina,
mi ha ordinato anche una marmellata
con licenza di vossignoria, alla faccia vostra.

Settembre
Sònghe Settèmbre c’a fiquerè mósce,
tutt’u muschètèlle mò ce fenisce,
’a nnèt mije vè de présce,
pèrzeche, precóche e méle lisce.
  Sono Settembre con il fico appassito
tutto il moscatello ora finisce,
l’annata mia va di fretta
persiche, pesche e mele lisce.

Ottobre
Sònghe ‘Ttòbre, nu bóne velegnètóre,
mò m’a vóje fè na velegnète,
voje fè na vótte de vine mmesckète
e ‘na mugghjère pe nu lètte frésche.
  Sono Ottobre, un buon vendemmiatore
ora me la voglio fare una vendemmiata,
voglio fare una botte di vino rosato
e una moglie per un letto fresco.

Novembre
Sònghe Nuvèmbre, nu bbóne sumentètóre
e me vóje fè na bbóne sumentète
nu itt pe mé, pe l’evucèlle
e n’avete pe lì fémmene bèlle.
  Sono Novembre, un buon seminatore
e mi voglio fare una buona seminata
un getto per me e per l’uccello
e un altro per le donne belle.

Dicembre
Sònghe Decèmbre, c’a néve e senzè sóle,
èlli sei Sèn Necóle,
‘u vinticinche nasce ‘u Rédéntóre,
c’èccide ‘u pòrche, sènzè delóre.
  Sono Dicembre, con la neve e senza sole
il giorno sei San Nicola
il venticinque nasce il Redentore
si ammazza il maiale senza dolore.


G.I.S.
Sistema
Informativo
Globale
del
Comune
di
Serracapriola

mappa del sito
ultima modifica di pagina:
01/31/2022 12:46:18