LE REGOLE del dialetto serrano
Ghèrghèrisme
Giuseppe Gentile

Ghèrghèrisme, n.m. – Gargarismo (dal greco); sciacquo compiuto con un liquido medicinale di soluzioni di natura diversa, che, introdotto in bocca, viene fatto gorgogliare in gola. E’ efficace per le malattie della gola (‘ngànne), mentre per le malattie della bocca (vócche) è sufficiente il semplice sciacquo. Nel passato i malanni venivano alleviati con le ricette e gli infusi della nonna e le medicine preparate dallo speziale che spesso si sostituiva al medico.
Sciacqui e gargarismi di infusi preparati dalla nonna (mèmmèranne) ai nipoti: mèmmèrà’, me dóle mmócche; un po’ di sale in acqua tiepida, se affetto da afta (ulceretta della bocca); per rafforzare le gengive, infuso astringente di salvia con un po’ di sale marino. Mèmmèrà’ me dóle ngànne; per il mal di gola, far bollire un rametto di salvia (sàlvje) in un quarto di litro d’acqua o un infuso di foglie essiccate di maggiorana (mèjurème); per l’infiammazione della faringe (chènnèròzze) due gocce di olio essenziale di eucalipto in un bicchiere di acqua tiepida; difficoltà a deglutire (ne pòzze ‘ngnótte), succo di due limoni e sale in mezzo bicchiere d’acqua; per la gola infiammata infuso di foglie di basilico fresco (bbèsènecóle) o di santoreggia in acqua bollente.




























G.I.S.
Sistema
Informativo
Globale
del
Comune
di
Serracapriola

mappa del sito
ultima modifica di pagina:
10/13/2016 11:12:10