LE REGOLE del dialetto serrano
Frèlle
Giuseppe Gentile

Frèlle, n.f. – Ferula communis o Ferla, Fenucchjàstre, finocchiaccio selvatico, fa parte della famiglia delle Umbelliferae. Cresce spontaneamente nei campi incolti molto soleggiati, nelle scarpate e lungo i bordi delle strade. La pianta è erbacea, perenne, originaria del bacino del Mediterraneo. Fiorisce in maggio e giugno. In primavera alla fioritura il fusto si allunga in un alto scapo fiorale (alto fino tre metri) che porta ombrelle di piccoli fiori gialli. I frutti sono diacheni appiattiti che si raccolgono in estate. Sulle radici di questa pianta cresce il fungo Pleurotus ostreatus, ‘u fugne de frèlle. I nostri contadini usavano il fusto per ricavare tappi, stuppele de frèlle, per bottiglie, damigiane e barili pieni d’acqua attinta dai pozzi.




























G.I.S.
Sistema
Informativo
Globale
del
Comune
di
Serracapriola

mappa del sito
ultima modifica di pagina:
10/13/2016 09:44:20