LE REGOLE del dialetto serrano
Chèlèndróne
Giuseppe Gentile

Chèlèndróne, n.m. – Alanda calandra. Specie di uccello dell’ordine dei passeri e del genere allodola. Ha gran voce e non smette mai di cantare. Una cantilena dei nostri contadini recita “e sott è nu tempóne / c’è fatt u nide u chèlèndróne / e quande è npennète / u chèlèndróne ce né vulète” (G.M.). Deriv. Chèlèndrèll (calandrella), allodola di prato, più piccola. Tuppètt, altra specie di allodola, cappelluta a causa del ciuffetto che questo uccello ha sulla testa. Poi ci sono le allodole comuni, Tèrègnóle (terragnole), chiamate così per il loro mimetismo con il terreno, soggette ad attivissima caccia per le loro carni squisite…“È Sèrrèchèprióle i mècchèrune chì tèrègnóle”.




























G.I.S.
Sistema
Informativo
Globale
del
Comune
di
Serracapriola

mappa del sito
ultima modifica di pagina:
10/12/2016 05:29:52