LE REGOLE del dialetto serrano
Chèlèndrèlle
Giuseppe Gentile

Chèlèndrèlle, n.f. – Piccola calandra, calandrina. Dal latino calandra= greco kalandros. Fig. sta per sole ardente, (dall’usar la calandra di cantare nel più forte del meriggio estivo) specie nel torpore del primo pomeriggio estivo quando l’effetto ottico crea quel particolare tremolio offerto dalla turbolenza dei bassi strati dell’atmosfera a contatto con una superficie molto calda, quale può essere una landa scaldata dal torrido solleone. Causa questo fenomeno, da lontano sembra di vedere superfici bagnate e stagni inesistenti (V.T.)




























G.I.S.
Sistema
Informativo
Globale
del
Comune
di
Serracapriola

mappa del sito
ultima modifica di pagina:
10/12/2016 05:31:52