Pòrche, n. m. (lat. porcus), purcèlle, pl. pórce (porci); – Porco, maiale; dim. purcellucce (porcellino); vè recugghje i gghjanne sott’ èll’ èlberitte e mmitteci ndu tròcche èu purcèlle (vai a raccogliere le ghiande sotto i lecci del corso e mettili nel truogolo al maiale); stime è jennère, fè frédde, prepère u pelèture e chième u ccidèpórce pe ccide u purcèlle (è gennaio, fa freddo, prepari il pelatoio e chiami il norcino per ammazzare il maiale); u ccidèpórce è squèrtète u pòrche e i fémmene da chèse fanne: presutte, chèpecolle, sevucicce, fechètazze, nnógghje, supprescète, nzògne, ciquele (il norcino ha squartato il maiale e le donne di casa fanno prosciutti, capocolli, salsicce, salsicce di fegato, nnógghje fatti con budella e trippa, soppressate, sugna, ciccioli). Del maiale si utilizza tutto, non si butta niente. | ultima modifica di pagina: 12/28/2020 16:35:18 |