Ócchje, n. m. – 1 Occhio, organo della vista; pigghje i mesure è occhje (prende le misure in modo approssimativo); scacchje l’ócchje! (apri gli occhi, stai attento! Esclamazione per avvertire chi deve prendere una decisione importante); té l’ócchje stòrte (è strabico); l’ucchjèrule (l’orzaiolo); l’ócchje du pètróne ngrasse ‘u chèvalle (la vigilanza del padrone aumenta il patrimonio); me fè sscì l’ócchje ( si dice di fronte al bello o al buono che si ammira); tené d’ócchje (sorvegliare, vigilare); fè l’óve è ócchje de vóve (cucinare l’uovo ad occhio di bue, uovo à la coque); ndó té l’ócchje té i mène (dove ha gli occhi lì ha le mani, si dice di solito ai bambini che toccano tutto); luntène dell’ócchje, luntène du córe (la lontananza attenua il legame di affetto tra le persone); l’ócchje vó ‘a partè sì (l’occhio vuole la sua parte); ócchje chè ne véde, córe chè ne sènte (occhio che non vede cuore che non sente); cè mè vedé è quètt’ócchje (ci dobbiamo vedere a quattr’occhi, faccia a faccia); fig. còste quant’é n’ócchje da frónte (costa moltissimo); è ócchje e cróce (all’incirca); ócchje chjne e mène vècante (occhi pieni e mani vuote) - 2 Gemma; ócchje du nnèste (occhio presente sulla marza) – 3 Ogni apertura o foro di forma rotonda; l’ócchje da zappe (il foro dove s’infila il manico di legno); l’ócchje de pernice (callo rotondo che si forma sulle dita dei piedi). | ultima modifica di pagina: 05/11/2018 15:31:03 |