LE REGOLE del dialetto serrano
Òrte
Giuseppe Gentile

Òrte, n. m. – Orto. Nel passato negli orti c’erano ‘i peschére, grosse vasche dove venivano convogliate le acque sorgive, nota in contrada Avellana ‘a peschére Ze Parde (di Domenico Barletta). Dai produttori alla rivenditrice: gli ortolani serrani all’imbrunire con gli asinelli bardati di corbe (spertune) colme di ortaggi e frutta (nzèlètèlle, ruchètte, chètèlògne, nzèléte, vrócchele, pèstunèche, melànguele, pelusèlle, checócce, checuccèlle) si recavano al n 81 di Corso Garibaldi per rifornire il negozio della fruttivendola Grazia Gabriele (Grèziucce ‘a Cencióne). L’urtelène zappe l’òrte (l’ortolano zappa l’orto); l’òrte vó l’óme mòrte (fig. l’orto vuole l’uomo morto, il lavoro dell’ortolano è pesante); èll’òrte du cumpère ce cògghjene i melune (i tradimenti si ricevono dagli amici più stretti).




























G.I.S.
Sistema
Informativo
Globale
del
Comune
di
Serracapriola

mappa del sito
ultima modifica di pagina:
05/11/2018 16:01:33