LE REGOLE del dialetto serrano
Mègnè
Giuseppe Gentile

   Mègnè, v.tr. – Mangiare; p.p.mègnète; ind. pres. (màgne, màgne, màgne, mègnème, mègnète, màgnene); ger.mègnànne (mangiando); mègnanne, megnanne vé ‘a fème (mangiando, mangiando viene l’appetito); jè rròbbe de chèmpagne, chi rrive màgne (è cibo di campagna chi arriva mangia); ‘a vócche ce màgne ‘a chèse che tutt’u tétte (chi non pensa al risparmio dilapida la proprietà); ce màgne ‘a fètije pe péne (si mangia il lavoro per pane, è un gran lavoratore); ‘usfètijète magne, véve e spedetijé (il fannullone mangia, beve e scorreggia);‘u citele magne e dorme (il bambino è tranquillo, mangia e dorme); jè nu magnè magne (è un mangione, disonesto); ciamè mègnè stì cumbitte? (ci devi invitare al tuo imminente matrimonio?); c’è remègnète ‘a peróle (si è rimangiata la parola, non ha mantenuto la promessa); magnèpène è trèdemènte (chi vive alle spalle degli altri, parassita).




























G.I.S.
Sistema
Informativo
Globale
del
Comune
di
Serracapriola

mappa del sito
ultima modifica di pagina:
10/10/2016 09:10:37