Mècèlle, Schènnàgge, n.m. (nap. maccaria, lat. macellum, greco makellon, la cui radice mak = ferire, tagliare): - Macello, mattatoio; a Serracapriola il pubblico macello fu inaugurato nel 1931, distante dal paese, dopo il convento dei cappuccini, in località Colle Castrato II, dove la macellazione dei vari capi veniva controllata dai veterinari Vincenzo Alberico (1887-1975) e poi da Andrea Ciarambino (1927-2002). Il mattatoio venne chiuso nel 1982 per il carente patrimonio zootecnico locale dovuto all’avvento del commercio all’ingrosso delle carni; carne de basse mècèlle (carne a basso costo);
- fig. Strage, disastro.

![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
![]() | ultima modifica di pagina: 10/18/2016 11:36:12
|