LE REGOLE del dialetto serrano
Muline
Giuseppe Gentile

   Muline – n.m. sp. (dal tardo latino molinu(m), da mola) – Molino, mulino (nell’uso tosc. e lett.); il massiccio rudere di un mulino ad acqua esistente in contrada Maddalena ci riporta all’epoca in cui il marchese Benedetto Maresca lo fece costruire nel suo feudo; ma non sempre funzionava per la carenza d’acqua del ruscello che lo alimentava.  Gli altri mulini funzionavano con motori a gas povero o a vapore. I mulini per cereali, a Serracapriola, trasformati con l’arrivo dell’energia elettrica, man mano scomparvero. L’unico sopravvissuto fino al 1988, quando cessò l’attività, fu il mulino di Enrico Cavalli, che aveva avuto assieme al fratello Giovanni anche l’oleificio,  chiuso nel 1985La ditta (molino cereali e frantoio oleario) dei fratelli Giovanni (1924-2000) e Enrico (1930-2000) Cavalli nacque l’8 marzo 1954 in via Giro Esterno n.140.




























G.I.S.
Sistema
Informativo
Globale
del
Comune
di
Serracapriola

mappa del sito
ultima modifica di pagina:
10/10/2016 16:15:51