Mòrte, - n.f. Morte; l’antica Congregazione della Morte: i fratelli (ciócere) con cappuccio bianco, mozzetta nera e camice bianco; ‘a mòrte cu fèvecióne (la morte con il falcione); èj vist ‘a mòrte che l’ócchje (ho visto la morte con gli occhi, detto da chi ha corso un pericolo mortale); acque e mòrte èddrèt’a pòrte (acqua e morte capitano all’improvviso); sóle ‘a mòrte n’ce pó pèttè (soltanto alla morte non c’è rimedio)
- Morto, defunto, funerale; mòrt’èccise (morto ammazzato); l’aneme di mórte (la commemorazione dei defunti); passe ‘u mòrte (passa il funerale); ce pòrtene ‘u mòrte (fanno il funerale); ij èpprèss‘u mòrte (andare dietro al morto, partecipare al funerale); fè ‘a visete è ‘u mòrte (dare le condoglianze ai familiari del defunto); sfussè ‘u mòrte (riesumare il cadavere); ij vénghe du mòrte e tu dice chè jè vive (si dice quando si afferma una verità inconfutabile); sunè è mòrte, riferito alle campane che suonano a morte: per annunciare l’estrema unzione, con sette rintocchi se il moribondo è un uomo, con cinque se è una femmina, con nove se è sacerdote e poi con due campane durante il funerale del defunto; la campanella per annunciare la dipartita dei bambini.

![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
![]() | ultima modifica di pagina: 10/18/2016 16:46:52
|