Mèssère, n. m. – Massaio, massaro, amministratore di una massa; capoccia; in origine, al tempo del dominio Angioino in Puglia (1268-1442) vi erano masserie reali con armenti e cavalli. Per l’amministrazione di questi centri di raccolta il re Carlo II volle come capi i maestri massari e sotto-ufficiali due massari, stabilì inoltre de non statuendo ultra duo massarios et curatulum unum in qualibet maseria. I massari controllavano la pastorizia, le mandrie, il lavoro di mungitura e la caseificazione. Il curatolo era l’uomo di fiducia del padrone e il capo dei contadini e braccianti agricoli. | ultima modifica di pagina: 10/10/2016 11:56:06 |