Mènócchje, n.m. – Covone; fascio di spighe di grano appena mietute e legato con cordicella di erba o di canapa; più covoni ammucchiati formavano la bica (bànche); per la trebbiatura, con i grossi carri (chèrrettune) i covoni prelevati dalla bica venivano depositati sul pianale (bènchine) della trebbiatrice, dove due operatori(stocchèmènócchje) li slegavano e due imboccatori(mménèmènócchje) li immettevano nella tramoggia della trebbia. | ultima modifica di pagina: 10/10/2016 11:27:36 |