Lèmbióne, n.m. (pl. lèmbiune) – Lampione; i lampioni erano fanali a vetri, alimentati dal petrolio o dall’acetilene; alcuni sostenuti da bracci di ferro fissati ai muri delle case, altri retti da colonne di ghisa fissate a terra. A Serracapriola in Corso Garibaldi c’erano sette lampioni a colonne: uno davanti al castello Maresca, due all’inizio e due alla fine dei viali alberati e due davanti a Palazzo Arranga. | ultima modifica di pagina: 10/13/2016 16:34:30 |