LE REGOLE del dialetto serrano
Grène
Giuseppe Gentile

Grène, n.m. – Grano, frumento. Nell’anno 1958 i prezzi del grano al quintale erano: Chèppèlle (Cappelli) £.11.400, Ghèregliène (Garigliano) £.10.900, Frèssinéte (Frassineto) £.9.700; grano duro da seme Cappelli, Garigliano, Grefóne (Grifoni), £.12.400; grano tenero Fortore, Autonomia, Meva, Funo, £. 10.000.
Attualmente le varietà di grano da semina utilizzate nel nostro agro sono: Claudio, Duilio, Simeto e Svevo. Quest’ultima viene richiesta dalla ditta Barilla perché dà una semola ricca di proteine.
Mméscke pàgghje e grène (mischia paglia e grano; chi non sa distinguere il bene dal male); vàtte, vendelè, cèrne, mècenè ‘u grène (battere, ventilare, cernere, macinare il grano).




























G.I.S.
Sistema
Informativo
Globale
del
Comune
di
Serracapriola

mappa del sito
ultima modifica di pagina:
10/13/2016 11:23:18