Gnótte, v.tr. - Inghiottire; gnuttute, p.p., inghiottito. Gnutte e mminè bàsce (inghiottisci e butta giù), si dice a chi non vuole mangiare; mè je vute gnótte stu pinnele (ho dovuto sopportare questa ingiustizia);
- Sorso, quantità di liquido che può essere contenuto nella bocca.
Si racconta che pochi mesi dopo l’insediamento di Pasquale de Luca a sindaco di Serracapriola (dal 1910 al 1913), ci fu l’occupazione e la devastazione del municipio da parte di una folla inferocita. Gli animi dei rivoltosi si accesero ancora di più quando venne scambiato per vino l’inchiostro, contenuto in alcune piccole damigiane, destinato alle scuole elementari – ‘Ncòpp’u munecipje invéce de fètejè pènsen’è mèggnè e è vévece stu vine nére comé nu gnòstre! – (sul comune invece di lavorare pensano a mangiare e a bere questo vino nero come l’inchiostro). Gli scioperanti distrussero documenti, registri e mobili. ![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
![]() | ultima modifica di pagina: 10/19/2016 15:54:11
|