Ghèrzóne | | Giuseppe Gentile |
Ghèrzóne, n.m. – Garzone (dal francese garson = ragazzo, cameriere, umile servitore). Da noi con questo nome si indica il salariato fisso, legato al padrone da un contratto di lavoro: ‘u pètróne e ‘u ghèrzóne (bifolco). ‘U jurnètére invece è il bracciante che lavora a giornata senza una sicurezza di lavoro duraturo. C’era il garzone alle dipendenze del piccolo proprietario terriero e c’erano i tanti garzoni alle dipendenze del curatolo, capo ed uomo di fiducia del grosso proprietario terriero. Un tempo le condizioni dei lavoratori della terra erano estremamente precarie per i bassi salari con cui dovevano sfamare se stessi e le famiglie. Un misero compenso di un durissimo lavoro tutto manuale che portava il bifolco ad esasperate espressioni rabbiose verso il curatolo – Curatele! Mò te presènte l’èccuncime: i tegnóle ti ppènne ‘ngànne; mè fàtte mègnè ‘u pène de chènine; mè fatte véve l’acque du pèntène; ‘a trippe c’è fàtte quanté nu pelóne; chè ce ponne bbùverè i chèrrèvène; mè fàtte fè i dénte comé nu zèppóne; ce pónne chèvè i ciócchele è li Mezzéne (Curatolo! Ora ti presento il conto: le tignole te le appendo al collo; mi hai fatto mangiare il pane nero, di canino; mi hai fatto bere l’acqua del pantano; la pancia è diventata come un grosso abbeveratoio; dove si possono abbeverare le carovane; mi hai fatto fare i denti come uno zappone; si possono cavare i cepponi alle Mèzzane). 
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
![]() | ultima modifica di pagina: 10/13/2016 11:11:08
|