Gàtte, n.f. - Gatto, gatta; mammifero dell’ordine dei Felidi (Felis catus); gattè mòrte (persona in apparenza tranquilla); gattè mmòlle (persona insignificante); i figghje di gàtte ‘ncàppene ’i sùrge (i figli dei gatti prendono i topi); che vù dà gàtte s’a pètróne é màtte (cosa pretendi dal gatto se la padrona è matta, ciòè (ad es.) se lascia incustodito il pesce appena comprato); stanne sèmpe comé chèn’ e gàtte (litigano continuamente); té sètte spirete com’a gàtte (ha sette spiriti come il gatto); quànd ‘a gàtte ‘nce stè ‘u sórge bàlle (quando il gatto non c’è il topo balla); ccàtte ‘a gatte ndù sàcche (compri il gatto nel sacco, cioè comprare a scatola chiusa); métte ‘u chèmbénèlle ‘ngànn’à gàtte (mettere il campanello al collo del gatto) modo di dire per far capire di tenere la bocca chiusa per non far scoprire segreti che si vogliono tenere nascosti. – Accr. ghèttóne (gattone); dim. ghèttèrèlle (gattina-o).
- Cognome di famiglia serrana.

![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
![]() | ultima modifica di pagina: 10/19/2016 15:26:49
|