Frèbbechètóre | | Giuseppe Gentile |
Frèbbechètóre, n.m.- Fabbricatore, chi fabbrica o costruisce, muratore. Èndó métte péde 'u frèbbechètóre pe sètt'anne ne nàsce jèrve (il muratore è cavaliere dell'industria, ma per fare il suo lavoro necessariamente è costretto a sporcare). Alcuni muratori in attività negli anni '50/'60: Basilico Fortunato, Barbato Sebastiano Fortunato, Cordisco Michele, De Renzis Filandro, De Tollis Giovanni, Fiorentino Michele, Forte Pietro, Gallo Ernesto, Magnocavallo Federico, Marolla Antonio, Orlando Antonio, Orlando Fortunato & figli Giorgio e Arnaldo, Petruzzelli Ignazio, Speziale Luigi, Speziale Michele, Speziale Pietro. Attrezzi: pónte (ponte), zàppe da càvece (arnese per impastare la malta), cucchjère (cazzuola), pèle (pala), pecóne (piccone), mèzzétte (martello), schèrèpèlle (scalpello), file è piómbe (filo a piombo), levèlle (livella), squadre (squadra), cófene (secchio), cerneture (vaglio) chèrrióle (carriola), frècasse (néttatoia), carrucola (tròccele), mànghene (sorta di rullo con due manici per sollevare pesi). Materiali: càvece (calce), gésse (gesso), pozzolana, réne (sabbia), préte (pietre), brécce (ghiaia), cemènte (cemento), mètune, sbregliòzze, metunacce, piènèlle (mattoni), tèvellóne (tavellone), pince (tegole), pennèlle (pennello), trève (travi), murèle (murale), murèlétte, mèzzemurèle (mezzomurale), lème (lama), trèvétte (travette di cemento). Operazioni: èrmè (armare), rreccè (arricciare), desèrmè (disarmare), sfrèbbechè (demolire), frèbbechè (costruire), 'ntunèchè (intonacare), 'ngessè (ingessare), stunèchè (stonacare), frèchèssè (fracassare), pèvementè (pavimentare), puntellè (puntellare), sterrè (sterrare), bièncheggè (imbiancare), scrùstè (scrostare), èvezè (sopraelevare), stucchjè (stuccare), murè (murare, a secco, a corda, a spina di pesce, per coltello), revestì (rivestire), fè a rèsèture, rèsè (rasare). 



![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
![]() | ultima modifica di pagina: 10/13/2016 09:15:16
|