Felè, v.tr. - Filare. Felè a lène, ‘u cuttóne, ‘a stóppe (filare la lana, il cotone, la stoppa). La lana grezza (chènnèvèlle) veniva scardassata e dopo una sommaria pulitura i fiocchi di lana venivano posti sulle spase ad asciugare fino alla filatura. L’uso del fuso (vertécchje) agevolò la filatura che richiedeva manualità ed esperienza per far roteare il fuso in continuazione in modo da ottenere il filo che si allungava uniforme e senza nodi. Dì mestijére nì pu fè, o èdè tèsse o èdè felè (due mestieri non li puoi fare, o devi tessere o devi filare); ne ‘nce file e ne ‘nce tèsse, mè stà téle dè ‘ndó èsce ? (non si fila e non si tesse, ma questa tela da dove esce ? – il riferimento è ai guadagni illeciti); filastrocca: lune lunè nóve, mmineme quètt’óve, mmìneme ‘a fèrine chè te fàcce ‘i tègghjùline; lune lunè vécchje, mminime ‘u vertécchje, mmìneme ‘a chènnèvèlle chè te fàcce i mètèssèlle (luna, luna nuova lanciami quattro uova, lanciami la farina che ti faccio i tagliolini; luna luna vecchia lanciami il fuso, lanciami la stoppa che ti faccio le matassine).
- Filare, colare, correre, comportarsi bene. Èdè filè deritte (deve rigare diritto, deve fare il proprio dovere); chi vó felè, file cu céppe (chi vuole filare fila anche con uno sterpo); ‘u rrèggiunèmènte file (il discorso fila); cóme file! (corre veloce!).

![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
![]() | ultima modifica di pagina: 10/19/2016 10:33:30
|