LE REGOLE del dialetto serrano
Fècchine
Giuseppe Gentile

Fècchine, n.m. – Facchino. Il lavoro di carico e scarico del grano, di altri cereali e legumi veniva effettuato dai facchini. Questi portatori lavoravano al servizio di privati cittadini e per conto dei commercianti di cereali, del Consorzio Agrario, delle cooperative agricole (“Frentana” dell’Ente di Riforma Fondiaria e “C.O.P.A.S.”). Erano organizzati in associazioni, con le loro sedi, costituiti sindacalmente, denominate: “Aquila”, “Primo Maggio”, “San Mercurio”, “San Fortunato”. Ogni associazione di sette, dieci persone formava una “carovana” con il dirigente, il “capo-carovana”.




























G.I.S.
Sistema
Informativo
Globale
del
Comune
di
Serracapriola

mappa del sito
ultima modifica di pagina:
10/13/2016 05:33:12