LE REGOLE del dialetto serrano
Ferrère
Giuseppe Gentile

Ferrère, n.m. – Fabbro e maniscalco, artigiano del ferro (vedi Artigianato). Vatt’u fèrre quand’è càlle (batti il ferro quando è caldo). Molti fabbri facevano anche i maniscalchi. Uno dei pochi che esercitava soltanto il mestiere di maniscalco era Pasquale Cannito, con bottega in via Gioberti, largo teatro. Alcuni fabbri: del 1848 Eugenio Centuori, Salvatore Piccolo, Aurelio Testa, Domenicangelo Spallone; anni ’50 Ettore Rogato, Luigi Gatta, Michele Rogato, Vincenzo Cardascia, Tancredi di Stefano, Umberto Centuori, Vittorio Moscariello ed il figlio Dario, Alessandro Eugenio, Domenico di Vito, Tonino Italiano, Mario Radogna, Raffaele D’Onofrio (Lèlucce), De Cesare Michele, Achille Pallamolla; in attività, Agostino Cardascia e figli, i fratelli Giuseppe e Fernando Pallamolla e figli, Mercurio Rendine, Fortunato Ferrero, Orlando s.n.c. di Fortunato e Stefano Orlando & C.
Attrezzi: fòrge (l’antica fucina con la cappa e il mantice, poi la forgia ridotta con la manovella, per mantenere accesi i carboni), bànche (banco), ‘ncudene (incudine), mèrtèlle (martello da Kg 1,5), mèzzétte (martello da Kg 3), màzze (martello da Kg 5), màgghje (maglio), tenàgghje (5 tipi di tenaglie di diversa grandezza dalle lunghe branche), tègghjèture (tagliolo), punzóne (punzone), trapene (trapano a mano, meccanico, a cricco), séche du fèrre (sega), sèldètóre (saldatore), càlebre (calibro), cumpàsse (compassi), squadre (squadre), ‘a pile dell’àcque (vasca di pietra piena di acqua per raffreddare e temprare il ferro rovente), trunchése (tronchesa). Attrezzi da maniscalco: tàgghjèógne (tagliaunghia), ròjene (pialletto da maniscalco), schèlétt’è vite (apri-bocca), torcèmusse (per tenere fermo il cavallo), castrèchèvàlle (tenaglia a cucchiaio per castrare il cavallo).
Vocaboli attinenti e prodotti: fèrre de chèvalle (ferro), cerchiùne (cerchioni in ferro per le ruote dei carretti), tèrrè rósce, plàcche (materiali per saldare), pòste (chiodi per ferrare il cavallo), rète (aratro: frèncése, flother, voltèrécchje, bivòmere), vòmere (vomere), lupère (rampino), rèretóre (raschietto da madia), ràlle (per pulire vomere), sderràzze (per pulire zappe), chjève, mèsckèture, sbèrróne, verchjèle (catenacci) chèléscigne (saliscendi), spóndèpéde, lòzze (fermo della ruota del carretto), buchè (bucare), ‘nchjuvé (inchiodare), schiuvè (schiodare), temprè (temprare), mmulè (molare), èttunnè (arrotondare), ppeccè i chèrevune (accendere i carboni), stutè i chèrevune (spegnere i carboni), ferrè (ferrare il cavallo), chèstrè (castrare).




























G.I.S.
Sistema
Informativo
Globale
del
Comune
di
Serracapriola

mappa del sito
ultima modifica di pagina:
10/13/2016 05:08:23