LE REGOLE del dialetto serrano
Èrèture
Giuseppe Gentile

Èrèture, n.f. – Aratura. Da noi dopo il raccolto del grano e la bruciatura delle stoppie si fa prima della semina un’aratura profonda e varie ripassature.
Il maggese, (mèjése, annata di riposo del terreno) dal latino maius, maggio (in questo mese nel Medioevo si usava dissodare il terreno), prevede quattro arature che si susseguono, a distanza di 45 giorni, da marzo fino ad agosto, con profondità variabile: più profonde la prima e la terza e molto leggera l’ultima.




























G.I.S.
Sistema
Informativo
Globale
del
Comune
di
Serracapriola

mappa del sito
ultima modifica di pagina:
10/13/2016 04:31:35