Duchète, n.m. - Ducato. Territorio posto sotto l’autorità di un duca. Il Ducato di Serracapriola comprendeva oltre il territorio di Serracapriola anche quello di Chieuti con i suoi suffendi di Malchieuti, San Giacomo, San Leonardo (l’antica Venacquosa), Mezzarazza (l’antica Venamaggiore), Ischia Rotonda e Colle Finocchi ed in agro di Serracapriola la Contea di Tronco con l’antica difesa feudale di Selva del Conte, già della Corona, e la Signoria nobile di S.Agata di Tremiti nel cui territorio giaceva l’antica città Civitamare o Gaudia.
- Ducato. Moneta d’oro coniata per la prima volta (1140) da Ruggiero II di Sicilia ed in seguito introdotta in altri Stati; poi unità monetaria d’argento del Regno di Napoli, pari a 4,25 franchi d’oro e divisibile in 100 grani. Con istrumento del 10 febbraio 1635 Andrea Gonzaga vendette il Feudo di Serracapriola a don Ferdinando Francesco D’Avalos, marchese di Vasto, per ducati 12.500; acquistato poi da Nicola Maresca per 197.000 ducati. Il ducato esce fuori corso dopo il 1861, con l’introduzione del sistema metrico decimale.
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
![]() | ultima modifica di pagina: 10/19/2016 08:18:27
|