LE REGOLE del dialetto serrano
Dèmeggène
Giuseppe Gentile

Dèmeggène, n.f. – Damigiana. Recipiente panciuto di vetro rivestito di paglia e vimini, oggi di plastica, di capacità da 5 a 60 litri. Dèmeggènétte, dim. – Piccola damigiana. Questi recipienti venivano usati dai contadini per conservare il vino ed altri liquidi e dai commercianti. Nel passato, quando la merce non era commercializzata come oggi nelle confezioni ma veniva venduta sfusa, le damigiane erano i contenitori a rendere per alcuni prodotti (alcool denaturato, citrato di magnesia effervescente, ecc.) mandate ai dettaglianti dalle industrie o dai grossisti.




























G.I.S.
Sistema
Informativo
Globale
del
Comune
di
Serracapriola

mappa del sito
ultima modifica di pagina:
10/12/2016 17:10:54