Chitàrre, n.f. – Chitarra. Dal greco kithara con raddoppio di r. Ha due significati: 1, strumento musicale a corda – 2, attrezzo da cucina per fare la pasta in casa. Di forma rettangolare è costruito a mo’ di telaio con quattro assi di legno su cui vengono tesi dei fili metallici. Nell’uso comune la sfoglia di pasta, péttele, adagiata sui fili e pressata con il mattarello, lèghènère, viene tagliata a strisce. Si ottiene così la pasta fresca: maccheroni o tagliolini alla chitarra. – Ih’mà che ce mègmème óje? – ‘I mècchèrune cà chitàrre – L’evoluzione della chitarra tagliapasta passa dal primordiale modello, con i cunei in legno per tendere le corde di acciaio, al nuovo modello dotato di viti metalliche e di due facce diverse, caratterizzate dalla distanza delle corde, per ottenere con il mattarello due formati di pasta (gli spaghetti e le fettuccine) che cadono sul piano di legno sottostante. Le massaie assicurano la bontà di tale pasta, rispetto a quella che si ottiene con altre procedure meccaniche, perché la sfoglia (‘a péttele) non viene snervata. | ultima modifica di pagina: 10/12/2016 10:55:36 |