Chèrrijóle, n.f. - Carriola (o carriuola) - Essa deriva dalla barella (bisognosa di due persone addette al traino), dove quella che procede davanti è stata sostituita da una ruota. Anche questo piccolo mezzo di trasporto (modello classico: una sola ruota anteriore, due stanghe fissate ad una cassa della capacità di mq.0,04- 0,07) ha avuto una sua evoluzione, ma solo per i materiali con cui viene costruita, poiché la dinamica della sua funzione ancora oggi è la stessa di ieri. A secondo dell'uso varia la forma del contenitore: carriola da ortolano e giardiniere, da acquaiolo (per trasportare i barili), da muratore. A chèrrióle, tutta in legno, era il mezzo di trasporto più piccolo, costruito dai nostri maestri carradori (chèrpentière). | ultima modifica di pagina: 10/12/2016 06:22:08 |