LE REGOLE del dialetto serrano
Cèringume
dal n.8 anno VII de "La Portella "Giuseppe Gentile

Cèringume: s.f. - gomma da masticare, altrimenti nota come "chewing-gum", prodotto ampiamente diffusosi al seguito delle truppe alleate durante la II Guerra Mondiale. Oggi, non più ritenuto innocuo per i consumatori, perché dannoso. Da New York, lo confermano i ricercatori della "Fondazione Ramazzini" (allievi e collaboratori del compianto oncologo Cesare Maltoni) le cui sperimentazioni accertano la cancerogenità di una resina, l'acetato di vinile, uno degli ingredienti base della gorrima, e anche del suo polimero. Il poliacetato di vinile, usato nella composizione di molti prodotti industriali: coloranti, carte da parati, pesticidi e farmaci. Ma soprattutto nella produzione di chewin-gum.

La designazione dialettale serrana "cèringume", rappresenta un chiaro esempio di esotismo adattato alla pronuncia locale, integrato alla fonetica del posto, cui forse non è estraneo il fattore rappresentato da una notevole permanenza di un reparto inglese a Serracapriola durante l'occupazione alleata. Nei vicini centri limitrofi della Capitanata, lo stesso prodotto è noto con diverse forme quali: "gigòmme", ma anche "ciccigòmme", dove appare in tali esempi il ponte dato dalla lingua italiana attraverso la forma "gigomma".




























G.I.S.
Sistema
Informativo
Globale
del
Comune
di
Serracapriola

mappa del sito
ultima modifica di pagina:
10/12/2016 05:19:04