LE REGOLE del dialetto serrano
Cerneture
dal n.8 anno VII de "La Portella "Giuseppe Gentile

Cerneture, n. m. – Cernitoio – Il termine deriva dal verbo latino cernere = separare – Grosso attrezzo agricolo di forma circolare con il fondo di lamiera bucherellata che serviva per la vagliatura del grano o dei legumi dopo il raccolto. La dimensione dei buchi della lamiera di ogni cernitoio variava in rapporto al prodotto da vagliare, per il suo utilizzo si provvedeva a sospenderlo a tre pali legati in cima, facendolo dondolare da due o più operai.
Da notare che la finale di “cerneture” (-ure) rimanda alla desinenza del participio futuro del verbo latino “-urus”.
Nella tarda latinità il participio futuro era usato per dare un senso di fine o scopo all’azione, quindi cerneture è proprio “l’utensile per separare”. (cfr anche a pèrèture che dal verbo parare = preparare, è propriamente quella parte dell’animale impiegata per preparare gli insaccati).




























G.I.S.
Sistema
Informativo
Globale
del
Comune
di
Serracapriola

mappa del sito
ultima modifica di pagina:
10/20/2016 09:13:47