LE REGOLE del dialetto serrano
Cénnere
dal n.8 anno VII de "La Portella "Giuseppe Gentile

Cénnere, n.f. — Cenere spenta — Con la cenere, a mo’ di detersivo, si faceva il bucato, a cùlète (dallo spagnolo colada = bucato). La cenere setacciata si metteva a bollire nell’acqua ndu chècchèvèlle. Dopo la bollitura questa lisciva naturale (luscì) si versava nel tino di terracotta o di legno, a tine, dove si trovavano i panni già trattati con il sapone, facendola filtrare attraverso un panno (u cennerèle) per eliminare i residui della cenere. Il bucato veniva lasciato in questo composto caldo. Il giorno successivo, dopo un secondo lavaggio, veniva risciacquato e poi steso ad asciugare.

Dalle ceneri vegetali si ricava la potassa: nome commerciale del carbonato di potassio, usato come detersivo nella produzione dei saponi, come pure la potassa caustica, idrossido di potassio. Il prodotto industriale, che possiamo definire il primo detersivo messo in commercio, era la lisciva in polvere (Marca Cigno) in vendita sfusa al dettaglio, a cénnere èmerechène, ed anche la lisciva liquida Candidina, usate per detergere. Negli anni ’50 c’era in commercio anche la lisciva Lavandina normale e quella saponosa. Oggi nell’emporio di Fortunato Sfarra, in Corso Garibaldi, si continua a vendere la lisciva: La Vera Sulfonella, a base di carbonato di sodio con aggiunta di sapone.

Il primo giorno di Quaresima, detto caput ieiunii, (principio del digiuno) il sacerdote, per ricordare all’uomo la sua natura, segna la fronte dei fedeli con cenere d’olivo pronunciando le parole: Memento homo, quia pulvis es et in pulverem reverteris (Ricordati uomo, che polvere sei e in polvere ritornerai).

Sènice — Cenere ancora calda - Mitt’è coce a sevucicce, i pètène, a cepolle sott’à sènice (Metti a cuocere la salsiccia, le patate, la cipolla, sotto la cenere calda). Vrèsce — Carboni accesi frammisti a cenere - Pigghje na pèlélle de vrèsce ndu chèntone chè jè ppeccè a chèrvunèlle ndù vrèscére (Prendi una paletta di brace nel camino perché devo accendere la carbonella nel braciere).




























G.I.S.
Sistema
Informativo
Globale
del
Comune
di
Serracapriola

mappa del sito
ultima modifica di pagina:
10/12/2016 04:36:50