LE REGOLE del dialetto serrano
Cèmmègghjechélle
dal n.2 anno VIII de "La Portella "Giuseppe Gentile

Cèmmègghjechélle, n.f. — Chiocciolina. Lumachina. Piccolo mollusco gasteropodo terrestre con conchiglia a spira, in cui può ritirarsi completamente. Mangereccia.

Cèmmègghjecone, n. m. Chiocciola. Lumaca. Mollusco gasteropodo terrestre con conchiglia a spira in cui può ritirarsi completamente. Mangereccia.

Cèmmègghjecone-mmèlènude — Lumacone ignudo, gasteropodo senza guscio. Corpo bruno con quattro tentacoli retrattili. Si nutre dei germogli delle piante, ed è quindi molto dannoso.

PESCE IN CARROZZA

Un contadino, invitato per la prima volta in un ristorante, sentì ordinare da un vicino di tavolo il piatto "pesce in carrozza". Incuriosito e pensando ad una prelibatezza mai gustata, ordinò anch’egli la stessa pietanza. Ma appena il cameriere gli servì un piatto fumante di lumache esclamò:- Mè quiste so cèmmègghjecune! J mi maggne quèsce tutt’i jurne! Mugghjèreme i fè prime svummèchè ndà fèrine e dope cà lèvète i làsse ndè l’acque pe fàrlì scì fore da scorce. I llésse e i fè nsèpurì ndù suchétte fatte cu pemmedore, agghje, ogghje, pulé, cellétte e sèle.- (Ma queste sono lumache! Io le mangio quasi tutti i giorni! Mia moglie le fa digerire nella farina e dopo averle lavate, le lascia nell’acqua per farle uscire dal guscio. Le lessa e le fa insaporire in una salsetta, fatta con pomodoro, aglio, olio, origano, peperoncino e sale).




























G.I.S.
Sistema
Informativo
Globale
del
Comune
di
Serracapriola

mappa del sito
ultima modifica di pagina:
10/11/2016 17:51:21