LE REGOLE del dialetto serrano
Cèlle
dal n.( anno VII de "La Portella "Giuseppe Gentile

Cèlle, n.f. ­ Cella, cameretta usata dai frati o dalle suore nei conventi ­- Cameretta usata a scopo di segregazione nelle carceri. ­
Dal latino cella = cameretta.
Da avvicinare a celare = nascondere.

Cèlle
, termine con due significati:

  1. n.f. ­ Organo sessuale maschile (glande) - Quand è mosce è tuttè pèlle, quande è toste è tuttè cèlle.
  2. n.m. ­ Uccello (volatile)­ Dal latino aucellus ­ Osco-umbro: aucis = avis ­ n.m. Cellone o èucellone (accrescitivo di cèll) ­ Uccellone.

U cellone da Sèrre.
Nu chèfone mèntre fècève Un contadino mentre faceva
a mèjése di pemmedore  la maggese dei pomodori
è viste zumpè ndà jèrve nu votte.  ha visto saltare nell'erba un rospo.
Ce credève chè jève Credeva che fosse
nu cèlle chèdute dell'albere.  un uccello caduto dall'albero.
Cià purtète a chèse Lo ha portato a casa
e à mèsse ndà chèjole.   e lo ha messo nella gabbia.
U tèmpe pèssève e u vòtte stève sèmpe Il tempo passava e il rospo stava sempre
èmmèsciunète u stèsse poste.  accasciato allo stesso posto.
Nu bèlle jorne u chèfone è ditte:  Un bel giorno il contadino ha detto:
Cellone mije cellone,  Uccellone mio uccellone,
tutte cantene e tu none!  tutti cantano e tu no!
U pizze à pèrze pa vecchiaje  Il becco l'hai perduto per la vecchiaia
mè i scènne chi cià tote? ma le ali chi le ha prese?




























G.I.S.
Sistema
Informativo
Globale
del
Comune
di
Serracapriola

mappa del sito
ultima modifica di pagina:
09/02/2020 13:20:43