LE REGOLE del dialetto serrano
Bucchètòre
dal n.6 anno VII de "La Portella "Giuseppe Gentile

Bucchètòre, n. f - Boccadoro - Nome proprio di una contrada dell'agro di Serracapriola. Si trova a sud del paese e confina ad est con Maritaggio, Colle S. Angelo, a nord con Pozzo Murato, a ovest con colle di Breccia e colle Arsano, a sud con la Selva.
"Il territorio di Serracapriola e quello dei paesi limitrofi era quasi tutto coperto di boschi: Ramitelli, S. Agata, Spinelli, S. Leuci, Boccadoro, la Selva, la Grotta, Verdicchio, Dragonara, Cantalupo, Casalpiano, formavano una lunga teoria di boschi.
Nel 1876 fu nominato Sindaco il Dott. Giulio Castelnuovo, che durò in tale carica, per diverse conferme, fino al 26 ottobre 1884. In questi anni molte opere furono realizzate. Il bosco Boccadoro, dissodato fu messo a coltura e con le somme ricavate dalla vendita del legname e degli affitti che raggiunsero cifre rilevanti (Basti rammentare che qualche lotto, composto di versure 1,37 1,2 si arrivò a pagare fino a lire 580 per ogni anno di semina) si pensò alla sistemazione dell'intiero paese.... La dissodazione del bosco fu però contrastata e fra coloro che volevano il mantenimento dello statu-quo, il più tenace era il consigliere Lorenzo Castriota, per il quale il dissodamento era causa di malaria e di future perturbazioni finanziarie. Fra quelli che volevano si andasse avanti a tutti i costi i più strenui erano il Sindaco e il padre di A. de Luca, per i quali il miglioramento del paese era da anteporsi a qualsiasi considerazione. Finì per prevalere questo concetto.....
Verso il 1883-1884 s'impiantò una Società presieduta da Giuliano Colangelo: essa durò breve tempo ed ebbe lo scopo precipuo di propugnare la quotizzazione della Boccadoro, che il Comune sosteneva patrimonio, mentre l'Autorità Giudiziaria - dopo un lungo giudizio - ritenne demanio. Il popolo scioperò a lungo e condizionò il Consiglio che fu sciolto il 23 ottobre 1884.
Con decreto reale del 7 febbraio 1886, sindaco il Barone Francesco Pettulli-Finizio, fu quotizzato il demanio Boccadoro." (A. de Luca -Serracapriola).

Dopo la dissodazione le terre vergini portarono una notevole fertilità. Nel 1991 in questa contrada si voleva installare una mega porcilaia, poi scongiurata da uno sciopero cittadino.




























G.I.S.
Sistema
Informativo
Globale
del
Comune
di
Serracapriola

mappa del sito
ultima modifica di pagina:
10/11/2016 12:14:25