Bènnèjùle, n. m. s. - Banditore - derivato da bànn - Costituiva una vera e propria professione. L'incaricato, facendosi retribuire dal committente, il quale aveva "menato il bando", girava per le vie cittadine, dove, dando fiato ad una tromba a forma di corno, avvisava il vicinato di quanto incaricato. La funzione si estinse verso gli anni 40 - 5O di questo secolo con il banditore Vito, Vetucce, di origine barese. | ultima modifica di pagina: 10/11/2016 09:15:08 |