Bànde, n. f s. - Banda musicale - Dal francese bande; prov. e sp. banda; ted. bande; got.banda. - Banda 1934-1939 - Il 2-2-1934 il M° Pasquale Petruccelli da Colletorto.....istituì corsi di musica per strumentisti di banda. Per l'improvvisa scomparsa del maestro il corso venne continuato dal flglio Saverio.....che formò e diresse un complesso bandistico (fino a giugno 1939}.....Fino a marzo 1940 diresse la banda di Serracapriola il M° Antonio Alborino da San Paolo di Civitate. A causa della guerra la formazione si dissolse. - Banda 1944-1947- Nell'agosto1944 l'orefice Carlo Castriota....e alcuni strumentisti della precedente formazione bandistica stimolarono Luigi Tronco, solista di trombone da canto e di bombardino, a organizzare una banda....per la festa di San Matteo (21-9-1944}.... La banda, pur avendo destato interesse si sciolse subito dopo. A guerra finita,....il M° Tronco, pervaso da una sviscerata passione per la musica, fu chiamato nuovamente a guidare la formazione (febbraio 1946}.... Nel settembre 1947 Luigi Tronco ne lasciò la direzione che venne affidata per il biennio 1948-49 al M° Francesco Rizzo da Monteroni di Lecce, lo affiancò nel ruolo di capobanda-collaboratore, Giuseppe di Capua, sassofonista. Successivamente ....la formazione orchestrale si disgregò (Da Zibaldone di Serracapriola). Del complesso bandistico del M° Petruccelli ci piace ricordare il bandista, bèndiste, Leonardo Saranza, suonatore di Basso in MI Bemolle, personaggio simpatico e corpulento, che suscitava l'interesse ma anche l'ilarità degli astanti, quando veniva stimolato ad esternare i suoi vocalizzi di cantante lirico. Oggi l' impegno del M° Pietro D'Amicis per fondare a Serracapriola una banda musicale, insostituibile simbolo delle feste religiose esterne, è stato vanificato dal disinteresse generale. Invece San Severo vanta due complessi bandistici dei quali uno diretto dal M° Franconi, Torremaggiore un altro e San Paolo di Civitate una banda di circa 35 elementi, diretta dal M° Di Carlo Cristino, di cui fanno parte due giovani bandisti serrani: Filomena Magnocavallo e Giovanni D'Adamo. | ultima modifica di pagina: 10/11/2016 09:03:40 |