LE REGOLE del dialetto serrano
Bòmbìne
dal n.2 anno VII de "La Portella "Giuseppe Gentile

Bòmbìne, n. m. - Termine con due significati:

  1. Una varietà di vitigno chiamata Bombino;
  2. Gesù Cristo bambino, nel presepe, con la Sacra Famiglia. Da bimbo. o anche bambo, entrambi voci infantili, con ampi parellelismi in altre lingue europee (inglese baby, francese bèbè, tedesco bube, islandese babe, irlandese baban). Accanto alla forma primaria, si registra il diminuitivo Bòmbenèlle. Per entrambi si tratta di calchi di forme italiane, spiegabili solo come tentativo di dare una migliore chiarezza nel definire l'oggetto, se non di mera affettazione, considerando che infante/bambino, trovava corrispondenza nella serie lessicale quale citele, quètrère, uègliòne. (ricerca di Vincenzo Tartaglia)
    La notte di Natale. accompagnata dal suono dell'organo a canne, veniva cantata da voci soliste. che si alternavano negli anni, quesla celebre Ninna Nanna Serrana di autore ignoto, oggi riportata in auge dal coro "Polifonia Frentania" diretto dal maestro Pietro D'Amicis.





























G.I.S.
Sistema
Informativo
Globale
del
Comune
di
Serracapriola

mappa del sito
ultima modifica di pagina:
10/20/2016 08:40:12