Acce: n. s. m. - Sedano- latino "apium", alterato nel dialetto con l'assimilazione di "pium" in "ecce". Napoletano "accio". Spagnolo "apio". -"Nu pede d'acce" (un cespo di sedano) -"Acce e fèsciole" (sedano e fagioli) -"Acce e pètène" (sedano e patate). -"Menestrone che l'acce" (minestrone col sedano. Pietanze semplici della cucina contadina. Il sedano per il suo poteredepurativo serve a curare il diabete, la gotta, i reumatismi, oltre ad essere afrodisiaco e stimolante delle ghiandole sessuali.
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
![]() | ultima modifica di pagina: 10/11/2016 06:07:00
|