Arte, n. s.f - Mestiere - Dal latino ars - Che àrte fè? Che mestiere fai? - L'àrte sott'ù tètte Dije à benedétte, il mestiere esercitato nel proprio paese è benedetto da Dio - L'àrte de tète jè mèzze mpèréte, per il figlio ci sono tutte le condizioni favorevoli ad imparare, in poco tempo, il mestiere del padre - arte pe àrte i pequere u lupe, a ognuno il proprio mestiere - arte sènzè mmìdje, mestiere che non si può invidiare, poiché, volendo, chiunque potrebbe esercitarlo - Mpère l'àrte e mittà dé pàrte, impara il mestiere e mettilo da parte - Nessciune fè l'àrte è pèrde, nessuno esercita un mestiere per non guadagnare - Fè l'àrte chè sèpe fè, chè se ntè rrecchìssce, tir'è chèmpè, fai il mestiere che sai fare, se non ti arricchirai. tirerai a campare. Da àrte deriva il termine èrtiste - Artigiano - Cioè, chi esercita un mestiere manuale, diverso da quello del contadino, chèfone. Il termine artigiano - come il francese artisanat - comincia ad essere usato alla fine del XIX secolo, dopo la soppressione delle Corporazioni di arti e mestieri. I contadini erano i più poveri della comunità e dovevano obbedienza assoluta al possidente che li prendeva al proprio servizio. Gli artigiani invece esercitavano un mestiere indipendente, meno faticoso e più remunerato. TRÈ ÉRTISTE E NÚ CHÈFÓNE In una casa contadina era passato a miglior vita il capo-famiglia. Davanti defunto chjèggnéve u mòrt platealmente. Nètùcce!..... Nètùcce! ..... Mè lèssete tre e'rtiste!...... - Dopo una breve pausa, a denti stretti, continuava, con voce fioca - E nu chèfone. - L'aneddoto ci fa capire come i contadini venivano considerati dalla mentalità borghese, radicata in tutti i ceti sociali. Ogni mestiere, esercitato con onestà, è dignitoso; specialmente quello del contadino, essenziale per la vita dell'umanità. | ultima modifica di pagina: 10/11/2016 05:57:41 |