LE REGOLE del dialetto serrano
Agghje
dal n.7 anno III de "La Portella "Giuseppe Gentile

Agghje, n. s.m.- Aglio. - Alium sativum. Il termine celtico all significa caldo, bruciante. Originario del Medio Oriente l'aglio è il più antico vegetale conosciuto.
Emblema dell'antica farmacopea popolare è il "re" delle erbe aromatiche per le sue molteplici virtù medicamentose.
Per il suo potere energizzante gli Egizi lo somministravano ai costruttori di piramidi e i Romani ai lottatori. I Greci lo utilizzavano anche come afrodisiaco. È uno dei primi antibiotici naturali e un ottimo disinfettante dei polmoni. Stimola l'appetito e favorisce la digestione. Eccitante dà benefici all'apparato genito-urinario e alla pelle. Favorisce l'espulsione dei calcoli renali e delle tenie. Con dei bulbi d'aglio triturati e del grasso si ottiene la famosa pomata bàlsamica denomimata senape del diavolo. Esercita effetti benefici nell'arteriosclerosi, nella ipertensione, nel diabete. Dei ricercatori americanl hanno scoperto nell'aglio eccezionali virtù anticangerogene e anticoagulanti. Nella nostra cucina contadina se ne faceva largo uso. Ai piccoli si dava, per le sue virtù vermifughe, una zuppa di aglio bollito. Pcr lo stesso scopo si appendevano trecce di spicchi d'aglio al collo dei bamblni. Inoltre nella credenza popolare era un forte antidoto per ogni genere di maleficio, celebre lo scongiuro napoletano: Agli e fravagli fattura che non quagli. U pène èsckéte chjéne d'agghje, la bruschetta: pane abbrustolito, sfregato energicamente con aglio e condito con sale e olio d'oliva. I pemmedòre nzèlete chjne d'agghje, pomodori in insalata con aglio crudo triturato. Questo vegetale dà i maggiori effetti benefici soltanto se viene consumato crudo. Mècchèrune àgghje, ògghje e cellétt, maccheroni con aglio, olio e peperoncino.- Eppinn stà scèrtè d'àgghje, appendi questo serto di aglio - Pigghje nu chèpe d'àgghje, prendi un capo d'aglio.- Mitte tre sckéfe d'agghje ntì fèsciole, metti tre spicchi d'aglio nei fagioli. Ma l'aglio puzza! Ne vale la pena..., per poi sentire il profumo della salute.

Vè sciupp l'agghje a Sèrr ! (Vai a cavare o sradicare l'aglio a Serracapriola!)
Modo di dire usato: per indicare un lavoro di poco conto adatto a chi non riesce a fare di meglio, per mandare al diavolo una persona che ci infastidisce o per liberarci di qualcuno che chiede qualcosa con insistenza.
Questo detto ha spinto una troupe televisiva giapponese fino a Serracapriola, il 3 luglio 2001, per fare una ricerca sull'aglio. Il regista, l'operatore e il tecnico delle luci, accolti ed accompagnati dallo storico Stanislao Ricci, da Giuseppe Gentile e da Pietro Giannubilo, hanno realizzato una ripresa dal vivo della raccolta dell'aglio in contrada Verticchio, una scenetta in dialetto nel centro abitato e una relazione sul tema al mercato ortofrutticolo di Serracapriola. Com' è piccolo il mondo!




























G.I.S.
Sistema
Informativo
Globale
del
Comune
di
Serracapriola

mappa del sito
ultima modifica di pagina:
10/11/2016 05:22:11