Anno XXVI n.1 (N. 158) - La copertina di questo mese: La Copertina. Ideato e realizzato da Michele Cialone, il brand delle celebrazioni per il primo Millenario di Serracapriola, scelto dalla giuria, fra le diverse proposte arrivate
Le copie consultate
Fondato nell'Agosto 1993 da: don Amedeo Cristino, Elvira de Felice, Giuseppe Gentile, Antonio Guidone e Stanislao Ricci. Anno XXVI n.1 (N. 158) - Iscrizione Tribunale di Lucera n.85 del 12-05-94 e al Registro Operatori di Comunicazione (Roc) n. 16633
EDITORE: Parrocchia S. Maria in Silvis DIRETTORE RESPONSABILE: Armenti Francesco REDAZIONE: "La Portella" - via A. d'Adamo, 19 71010 Serracapriola (Foggia) Italy Tel. Fax 0882681467 - 0882682321 www.laportella.info; e-mail: laportella@libero.it c.c.p.15517717
COMITATO DI REDAZIONE: Elvira de Felice - Giuseppe Gentile - Antonio Guidone - Stanislao Ricci COLLABORATORI:Maria Centuori - Luigi di Carlo - Mercurio Galasso - Renato Gatta Giancarlo Mascolo - Carolina Orlando "Non solo photo" di Ivana Ciarallo - Giuseppe Santelia
STAMPA: Centro Grafico Via di San Giuliano - 71100 Foggia - Tel. 0881728177 - Fax 0881722719
Tiratura 1.600 copie Chiuso in redazione il 27 Marzo 2019Eventuali collaborazioni scritte, da inoltrare esclusivamente firmate, sono gratuite. Fotografie ed articoli, anche se non pubblicati, non si restituiscono. La redazione de La Portella si riserva, a terminidi legge, di sintetizzare gli articoli e le lettere quando ciò si renda necessario per esigenze tipografiche o di spazio e lascia agli autori delle lettere e degli interventi la responsabilità degli stessi. I dati personali sono trattati nel rispetto della legge 196/03
Nell'anno 1993 don Amedeo Cristino, nuovo parroco di S.Mercurio Martire e di S.Maria in Silvis, scuote dal torpore la sonnolenta Serracapriola fondando la confraternita della Misericordia, l'associazione degli Scaut e il mensile d'informazione la Portella.
Queste attività di volontariato, tuttora presenti sul territorio, sono dirette dai parroci don Francesco De Vita e don Renato Orlando, mentre don Amedeo Cristino è missionario nel Benin.
Quasi tutte le notizie su Serracapriola, riportate nel sito, sono tratte da questo periodico, edito dalla Parrocchia S.Maria in Silvis di Serracapriola: una dimostrazione di come la ricerca, in Italia, quasi sempre viene svolta su binari paralleli ed a compartimenti stagni, con enorme spreco di energie.
Il semplice riversamento di questo periodico su supporto elettronico costituirebbe da solo un esempio di banca-dati del centro urbano, utilizzabile sia per fini tecnici che per scambi culturali. Eventuali lacune che possono apparire a prima vista, sarebbero spontaneamente colmate con l'impiego stesso delle nuove tecnologie. Certo è fondamentale il ritorno alla scuola-bottega, dove il maestro mette a disposizione la propria esperienza e la chiarezza di idee sugli obiettivi da raggiungere, mentre l'apprendista supplisce alla propria inesperienza con l'entusiasmo e l'energia caratteristica dei giovani. È sufficiente guardare la foto n.4 de "Il falegname" per notare il contrasto tra lo sguardo scettico di Michele Marinelli e l'entusiasmo di Peppino Pucarelli nel mostrare le nuove macchine arrivate in laboratorio. Apparentemente, rispetto alla foto n.3, mèste Mechéle sembra aver perso la sicurezza di un tempo, ma non è difficile riscontrare, nella stessa foto precedente, la soddifazione di aver formato un allievo capace di adeguarsi alle nuove tecnologie!
G.I.S. Sistema Informativo Globale del Comune di Serracapriola