LE REGOLE del dialetto serrano
Pène
Giuseppe Gentile

Pène, n.m. – Pane; pène èscekète, pène ónde (pane abbrustolito, bruschétta, con olio di oliva); u chènine (pane integrale), pène asceme (pane non lievitato), pène mpeliunite (pane ammuffito), pène tòste (pane duro, raffermo), pène de chèse (pane casalingo, fatto in casa), pène chèttète (pane comprato); che te magne? Pène, scòrce e muggniche (cosa mangi? Pane, crosta e mollica); èssecurarece ‘u pène pà vecchjaje (assicurarsi con il lavoro il pane per la vecchiaia), fig. è truvète u pène pi dénte (ha trovato il pane per i suoi denti); stè è pène e acque (sta in cattive condizioni economiche).




























G.I.S.
Sistema
Informativo
Globale
del
Comune
di
Serracapriola

mappa del sito
ultima modifica di pagina:
06/26/2019 06:46:18