LE REGOLE del dialetto serrano
Mècchèróne
Giuseppe Gentile

   Mècchèróne, n.m. (pl. mècchèrune)

  1. Maccherone; etim. discussa: da macco, vivanda di fave ridotte a pasta; dal greco makron (lungo), makaria (impasto di farina d’orzo), affine all’a. slav. maka (farina). Pasta alimentare, lunga o corta; mècchèrune de chèse, prodotti manualmente dalla massaia (fusille, recchjetélle, cechètélle) e alla chitarra; mècchèrune cchèttète, prodotti industrialmente dai pastifici, si vendevano sfusi: la pasta corta arrivava nei negozi in sacchi di iuta (tubbettine, scorcenucelle, sckèffune, chènnèròzze, chènnèruzzune, chènnèruzzitte); la lunga (zite, mezze zite, zetune, reggenèlle, buchètine, percètélle, lenguine, lèghènèlle, felètélle, chèpille d’angele) avvolta in carta di paglia color giallo ocra, in casse di legno, vuoto a rendere. Nel menù settimanale tuttora continua la tradizione che nei tre giorni della settimana (martedì, giovedì e domenica) si pranzi con il classico piatto mècchèrune e càrne, conditi con formaggio e sugo di pomodoro (rrègù); o meglio, llére, llére e llére, mècchèrune mètine e sére (……maccheroni mattina e sera); me mmite è mècchèrune e carne (mi inviti ad un pranzo prelibato); sò mècchèrune reschèllète (sono maccheroni riscaldati, avanzati a pranzo e scaldati per cena); –  fig. persona sprovveduta.
  2. Soprannome di famiglia serrana. 




























G.I.S.
Sistema
Informativo
Globale
del
Comune
di
Serracapriola

mappa del sito
ultima modifica di pagina:
10/18/2016 11:00:39