LE REGOLE del dialetto serrano
Fóre
Giuseppe Gentile

Fóre, avv. - Fuori, non in casa, altrove. Nel nostro dialetto fóre significa anche in campagna. Bièsine è jute fóre (Biagino è andato in campagna); chjóve e chjóve e tètà é jute fóre é jute sènzè mbrèlle e c'è mbusse 'u chèppèlle (piove e piove e papà è andato in campagna è andato senza ombrello e si è bagnato il cappello); fóre tèrre (fuori dal territorio comunale); 'nd'à tèrre e fórè pòrte (dentro la terra, paese con strade non lastricate, e fuori dalla porta, Portella, per accedere al Borgo: paese vecchio e borgo nuovo); titolo dato, nell'agosto del 1993, al bollettino ciclostilato di Serracapriola, primo numero de La Portella, il giornale locale.




























G.I.S.
Sistema
Informativo
Globale
del
Comune
di
Serracapriola

mappa del sito
ultima modifica di pagina:
10/13/2016 09:05:14