Fèlegnème, n.m. – Falegname, artigiano che lavora il legno. Alcuni falegnami: del 1848, Agostino Cardascia, Giuseppe Rubino, Vincenzo Cirilli, Emanuele Bucci; del 1950/80, Francesco Giacci, Andrea Fonzo, Ernesto Torres, Luigi Bucci, Michele Marinelli, Giuseppe Pucarelli, Guido Occhionero, Martino Ucci, Fortunato Bucci, Raffaele Gallo, Vincenzo Ruberto, Vincenzo Pucarelli, Michele Gallo con i figli Fortunato, Pietro, Armando e Guido, Antonio Di Siro, Emanuele de Simone, Antonio D’Alonzo, Enzo Secci; in attività, Antonio Pucarelli, Fortunato Sciandra, Giancarlo D’Alonzo, Vincenzo Ferrero, Fortunato Vaccaro. Attrezzi: bànche (banco), mòrze (morsa), chèvèllétte (cavalletti), ciùcce (arnese di legno adibito a reggere in posizione inclinata un tavolone da segare con la sega trèvéne); seghe a lama libera: strungóne (grossa sega a lama larga usata da due persone per tagliare i tronchi), surràcchje (saracco) surracchje d’èssètte, ghèttucce (gattuccio); seghe intelaiate: trèvéne (grossa sega intelaiata a lama larga), séche de strónghe (sega per sgrossare) séche d’èssètte (per rifiniture), séche mèzze (sega a lama media), séche dè gire (sega a lama stretta); chjène (piallone), chjènòzze (pialla), chjènuzzétte (pialletto), spenèróle, sgrussine; schèrèpèlle (scalpello), gubbje (sgorbia), girèvite (cacciavite); segnèture (graffietto), squadre, squèdrucce; vérdene, cruvèlle (succhiello), tràpene (trapano), spógne (punta), puntèrule (punteruolo); mèrtèlle, mèzzétte, àsce, tenàgghje, tenègghjòzze, ràspe, lime; stécche (spatola); ‘a róte pe mmulè i férre (la mola per affilare i “ferri”del mestiere). Vocaboli attinenti e prodotti: trónche (tronco), tàvele (tavola), stèsciulétte (tavoletta sottile), sechèture (segatura), ricce (trucioli), puntine (chiodi), cartèvetrète (cartavetra), zéppe (cuneo), pumacce (cuscinetto per lucidare), gómmèlacche (lacca in scaglie sottili di colore bruno rossastro, solubile in alcool), ógghje pègliérine (olio paglierino, adatto per lucidare e nutrire i mobili), ‘mpelleccèture (impiallacciatura), ténte è ógghje de line (colori all’olio di lino, adatti per uso esterno), mmécce (incastro- è códe de rénnele, è cróce, deritte, mascule e fémmene, cà zéppe); còlle de pésce (colla da falegname), in commercio chiamata caravella, quadrone, cervone, ottenuta da pelli o da ossa di animali o dalla vescica natatoria di alcune specie di pesci, si presenta sotto forma di lamine di forma quadrata o rettangolare di colore bruno giallastre, opache ed appena traslucide. Dopo averla lasciata a macero per 10-12 ore in acqua fredda si fa sciogliere a bagno-maria e va usata sempre a caldo. Oggi questa colla maleodorante, bandita dai falegnami che usano la colla vinicola a freddo di odore dolciastro, viene usata soltanto per i restauri. L’uomo si serve del falegname dalla nascita fino alla morte: cunnele (culla), pòrte, pertóne, pertuncine, funèstre, bèllecóne (infissi), mubileje, chemò, crestèlliére, èrmadeje, lètte, culennétte, lètàgene, ségge, bùffétte, mènze (mobili), stire (manici di zappe, pale, forche), tèvute (bara). Azioni: gghijustè (aggiustare), sechè (segare), mmeccè (incastrare), ‘ncullè (incollare), scullè (scollare), ‘nchiuvè (inchiodare), llesscè (lisciare), stucchijè (stuccare), tégne (verniciare), èrrutè (affilare), tègghjè (tagliare), chèvutè (bucare), mpelleccè (impiallacciare), squèdrè (squadrare), mesurè (misurare), squègghjè a còlle (sciogliere la colla). 
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
![]() | ultima modifica di pagina: 10/13/2016 05:51:59
|