LE REGOLE del dialetto serrano
Dijésille
Giuseppe Gentile

Dijésille, da Diès irae

  1. Il Dijès irae è una composizione poetica medioevale in lingua latina attribuita a Tommaso da Celano. È una delle parti più note del requiem, rito della messa esequiale previsto dalla liturgia del rito tridentino (del Concilio di Trento). Diès irae / Diès irae, dies illa / solvet saeclum in favilla / teste David cum Sibilla /.
  2. Lamento, discorso lungo e noioso. Un adagio popolare recita – Diésille, diésille, scióre de màlve e chèmpòmille (dies illa, dies illa, fior di malva e camomilla).




























G.I.S.
Sistema
Informativo
Globale
del
Comune
di
Serracapriola

mappa del sito
ultima modifica di pagina:
10/19/2016 06:30:55