LE REGOLE del dialetto serrano
Chèndine
Giuseppe Gentile

Chèndine, n.f. - Cantina

  1. Locale fresco, di solito un seminterrato, dove si conserva il vino;
  2. Rivendita di vino, nel passato locale frequentato da portatori (facchini) e accaniti bevitori di vino. Per indicare la rivendita si usava mettere davanti al locale a mo' di insegna una frasca di olivo. Le cantine più note degli anni '50 -'60 a Serracapriola erano gestite dai cantinieri (chèndenére) : Recciòtte, De Ironimis, D'Orio (Neróne), Michele Siani in via Nicola Ciampa n.15, Michele Marolla in via Cavallotti n. 4




























G.I.S.
Sistema
Informativo
Globale
del
Comune
di
Serracapriola

mappa del sito
ultima modifica di pagina:
10/19/2016 05:45:48