LE REGOLE del dialetto serrano
Biènchétte
dal n.8 anno VI de "La Portella "Giuseppe Gentile

Biènchétte. n. f - Termine con due significati:

  1. Grano tenero, detto anche Trènése, destinato alla panificazione e alla produzione di biscotti, pèstérèlle e di taralli peccellète
  2. Tintura di colore bianco per tingere e pulire le scarpe, mentre per tingerle di nero si usava la tintura Mefisto o Colore d'Inferno, chiamata a tènte du diavele.




























G.I.S.
Sistema
Informativo
Globale
del
Comune
di
Serracapriola

mappa del sito
ultima modifica di pagina:
10/20/2016 08:38:15