Incontro
–dibattito sul tema:
GIS E TERRITORIO
il Comune di Serracapriola
Tavola Rotonda
Telematica
Roma, 21 febbraio 2007
CAMERA DEI DEPUTATI
– Sala Refettorio di Palazzo San Macuto
Serracapriola , 22 febbraio
2007
Convento dei Cappuccini
ARCHITETTURE
TERRITORIALI & AMBIENTALI
Interazione con i sistemi informativi
globalizzati
Il processo della
Conoscenza
IL RILEVATORE PROFESSIONALE
Mario D’ONOFRIO
v. Pres. Nazionale Federgeometri
Segreteria Generale : ROMA Via Appia Nuova n° 572 –
Edificio F – Int. A/4
E-Mail : mario.donofrio@federgeometri.it
domarmail@gmail.com
info@federgeometri.it
sito internet: www.federgeometri.it
(ver.01 Bozza di prima stesura)
Abstract
- L’evoluzione del
settore informatico ha messo a disposizione delle Pubbliche
Amministrazioni già da diversi anni gli strumenti GIS (GLOBAL -
Geographical Information System) che sono già utilizzati per la gestione
delle reti tecnologiche, per i piani regolatori, per il riordino della
viabilità , per il patrimonio , per l’ambiente ecc., mentre è
relativamente più recente la loro introduzione quali supporti all’attività
di gestione e verifica di tasse ed imposte comunali.
- Risulta evidente
come, allo stesso modo
qualsivoglia Banca
Dati ,anche il SIT (Servizio Informativo Territoriale ) viene creato,
implementato ed aggiornato , tendente nel tempo ad una “ Anamnesi
globale Territoriale ed Ambientale “ .
- di pari passo con il procedere delle
operazioni di bonifica e allineamento delle banche dati disponibili presso
l’Amministrazione o presso altri soggetti od Istituzioni fino ad ottenere
una sintesi operativa in continua evoluzione diversamente articolata che a titolo esemplicativo è , salvo
altro, riconducibile , per alcuni
in modo “ aulico e di studio “
e per chi amministra e gestisce in “ modo pragmatico” ai seguenti punti :
1. Informatizzazione
di cartografie vettorializzate del territorio, a scala differenziata per
facilitare la consultazione e le ricerche:
• Base
cartografica catastale (georeferenziata sui punti fiduciali del catasto).
• Piano
Regolatore Generale
• Carta Tecnica
Regionale
• Ortofoto
digitale
A queste
possono essere aggiunte, in relazione alle esigenze di utilizzo, le seguenti
informazioni:
• Piano
parcheggi
• Piano
raccolta rifiuti solidi urbani
• Piano
ecografico
• Piano urbano
del traffico
• Piano della
pubblicità
• Piano
commercio
• Eventuali
tavole tematiche
2. Base dati
aggiornata ed integrata e programmata, collegata in modo bidirezionale al SIT e
contenente:
• dati grafici
e alfanumerici forniti dal catasto terreni e catasto fabbricati;
• dati grafici
e alfanumerici forniti dall’Ufficio Tecnico comunale relativi alle Concessioni
Edilizie ed ai Condoni;
• toponomastica
e numerazione civica;
• planimetrie
rasterizzate degli immobili;
• parametri
delle unità immobiliari utili per il calcolo ed il controllo della base imponibile dei
vari Tributi;
• dati relativi
alle persone fisiche e giuridiche associate alle unità immobiliari;
• tabelle
contenenti i parametri di calcolo dei vari Tributi.
• dati
significativi relativi ai vari Piani informatizzati
• dati relativi
alle cartografie tematiche informatizzate
• dati grafici
e alfanumerici forniti dall’Ufficio Tecnico comunale relativi alle Concessioni
Edilizie ed ai Condoni;
• dati
alfanumerici derivanti dall’incrocio preventivo di diversi altri DB (es.
catasto elettrico,
utenze elettriche, utenze idriche, utenze telefoniche, utenze gas, CCIAA).
- L’Amministrazione
disporrà, in sostanza, di uno strumento moderno ed efficiente,che, con
opportuni accorgimenti informatici (Centro INTERNODALE *), potrà essere
messo in relazione con gli uffici Comunali (Ufficio Tecnico - Urbanistico,
Anagrafe , Ufficio tributi , Patrimonio , Ambiente ecc.) che ne potranno
trarre notevoli vantaggi, potendo disporre di una Banca Dati degli “ oggetti
“ e dei “ soggetti “ completamente
aggiornata e strettamente correlata al Territorio.
- Con la realizzazione di un “ Centro
INTERNODALE * “ “ Territoriale
& Ambientale “, ogni cittadino potrà accedere , grazie all’utilizzo di
una propria password attraverso il WEB, alle informazioni presenti nel
database, usufruendo di servizi ed informazioni globalizzate attive 24 ore giorno.
·
I Sistemi informativi
Globalizzati ed il “Rilievo“ nella sua accezione più ampia, integrato
al G.I.S. ( GLOBAL [Geografic] information System ) ed ai S.I.T. ( Sistema
Informativo Territoriale ) rappresentano lo stato dell’arte delle Architetture
Territoriali & Ambientali .
- Come ho avuto modo
di evidenziare nel precedente convegno “GIS ed i beni architettonici“,
l’Università ed anche quella di Bari come “ laboratorio culturale “ in cui
si formano gli elementi produttivi della società, porta alla sempre
maggiore collaborazione tra Università – Scuola -- Università Ricerca, Enti pubblici, Aree
Professionali ed Imprenditoriali, Attività produttive, Strutture e Realtà
territoriali all’integrazione.
Cioè “ Fare Sistema “.
- Il Tema del rilievo
non può essere ricondotto soltanto ad una semplice misurazione
dimensionale, deve tendere ad una conoscenza globale dell’opera,
cogliendone i valori fondamentali, percettivi, costruttivi e tecnologici.
- Si deve capire ed
interpretare l’organismo Territoriale , ambientale o quant’altro per poi
tradurlo in rappresentazione codificata. Ne deriva pertanto che deve
essere sviluppata la rappresentazione dell’architettura mediante “
tecniche, metodi, codificazioni, unificazioni “, soprattutto in funzione
della lettura dell’ esistente. Perché questo approccio è fondamentale per
permettere una restituzione potenzialmente la più ampia e la più completa.
- Tale potenzialità,
quindi, evidenzierà un rilievo che se concepito e realizzato nella sua
complessità, è capace di innescare un importante processo di conoscenza
ed insieme da servire,
“opportunamente restituito” quale base per tutte le operazioni successive
e quindi , capacità di acquisire un’elevata qualità della restituzione in
funzione dell’”obbligo” da assolvere.
E sicuramente a figure tecniche
professionali, nelle loro evoluzioni di “tecnici di ingegneria” e “tecnici del
territorio & Ambiente ” nell’ambito e con l’auspicio dei percorsi di
formazione Continua, che viene unanimemente riconosciuto il fatto e che sono i
principali operatori nel settore.
- Le nuove dinamiche
cartografiche e territoriali ed in particolare quanto è in itinere, a
livello nazionale, regionale, provinciale e comunale, ed alle devoluzioni
ai vari enti locali dei riferimenti cartografici, catastali e di
pubblicità immobiliari pone grande attualità l’interazione del “Sistema”
con le Agenzie del Territoriali.
- E… come una griffe
personale evidenzio Comunque, da sempre, i Geometri nella loro evoluzione appena detto, Il concetto
di “rilievo” diversamente
articolato l’hanno nel loro D.N.A. e ne fanno motivo di vita professionale.
·
In Sintesi i Sistemi
informativi Globalizzati ed il
“Rilievo“ nella sua
accezione più ampia, integrato al G.I.S. ( GLOBAL [Geografic] information
System ) ed ai S.I.T. ( Sistema Informativo Territoriale ) rappresentano lo
stato dell’arte delle Architetture Territoriali & Ambientali .
Grazie.