Incontro –dibattito sul tema:

GIS E TERRITORIO

 il Comune di Serracapriola

Tavola Rotonda Telematica

 

Roma, 21 febbraio 2007

CAMERA DEI DEPUTATI – Sala Refettorio di Palazzo San Macuto

Serracapriola , 22 febbraio 2007

Convento dei Cappuccini

 

 

ARCHITETTURE  

TERRITORIALI & AMBIENTALI

Interazione con i sistemi informativi globalizzati

 

Il processo della Conoscenza

IL RILEVATORE PROFESSIONALE

 

 

 

Mario D’ONOFRIO

v. Pres. Nazionale Federgeometri

Segreteria Generale : ROMA Via Appia Nuova n° 572 – Edificio F – Int. A/4

E-Mail :                       mario.donofrio@federgeometri.it

domarmail@gmail.com

info@federgeometri.it

 

sito internet:               www.federgeometri.it

 

(ver.01 Bozza di prima stesura)

Abstract

 

 

 

 

1. Informatizzazione di cartografie vettorializzate del territorio, a scala differenziata per facilitare la consultazione e le ricerche:

• Base cartografica catastale (georeferenziata sui punti fiduciali del catasto).

• Piano Regolatore Generale

• Carta Tecnica Regionale

• Ortofoto digitale

 

A queste possono essere aggiunte, in relazione alle esigenze di utilizzo, le seguenti informazioni:

• Piano parcheggi

• Piano raccolta rifiuti solidi urbani

• Piano ecografico

• Piano urbano del traffico

• Piano della pubblicità

• Piano commercio

• Eventuali tavole tematiche

 

2. Base dati aggiornata ed integrata e programmata, collegata in modo bidirezionale al SIT e contenente:

• dati grafici e alfanumerici forniti dal catasto terreni e catasto fabbricati;

• dati grafici e alfanumerici forniti dall’Ufficio Tecnico comunale relativi alle Concessioni Edilizie ed ai Condoni;

• toponomastica e numerazione civica;

• planimetrie rasterizzate degli immobili;

• parametri delle unità immobiliari utili per il calcolo ed il controllo della base imponibile dei vari Tributi;

• dati relativi alle persone fisiche e giuridiche associate alle unità immobiliari;

• tabelle contenenti i parametri di calcolo dei vari Tributi.

• dati significativi relativi ai vari Piani informatizzati

• dati relativi alle cartografie tematiche informatizzate

• dati grafici e alfanumerici forniti dall’Ufficio Tecnico comunale relativi alle Concessioni Edilizie ed ai Condoni;

• dati alfanumerici derivanti dall’incrocio preventivo di diversi altri DB (es. catasto elettrico, utenze elettriche, utenze idriche, utenze telefoniche, utenze gas, CCIAA).

 

 

 

 

·      I Sistemi informativi Globalizzati ed il  “Rilievo“  nella sua accezione più ampia, integrato al G.I.S. ( GLOBAL [Geografic] information System ) ed ai S.I.T. ( Sistema Informativo Territoriale ) rappresentano lo stato dell’arte delle Architetture Territoriali & Ambientali .

 

Cioè  “ Fare Sistema “.

 

 

 

 

E sicuramente a figure tecniche professionali, nelle loro evoluzioni di “tecnici di ingegneria” e “tecnici del territorio & Ambiente ” nell’ambito e con l’auspicio dei percorsi di formazione Continua, che viene unanimemente riconosciuto il fatto e che sono i principali operatori nel settore.

 

 

 

·      In Sintesi i Sistemi informativi Globalizzati ed il  “Rilievo“  nella sua accezione più ampia, integrato al G.I.S. ( GLOBAL [Geografic] information System ) ed ai S.I.T. ( Sistema Informativo Territoriale ) rappresentano lo stato dell’arte delle Architetture Territoriali & Ambientali .

 

Grazie.